Mappa - Santa Maria Capua Vetere

Santa Maria Capua Vetere
Santa Maria Capua Vetere (Santa Maria 'e Capua in dialetto, anche abbreviata come Santa Maria C. V. o S. Maria C.V.) è un comune italiano di 31,868 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Sorge esattamente sulle rovine dell'antica Capua, come attestato dai numerosi monumenti dell'epoca romana – su tutti, l'Anfiteatro Campano, secondo per grandezza soltanto al Colosseo – nonché dall'etimologia dell'odierno toponimo. Dopo gli antichi fasti, la città mutò in un borgo contadino con il nome di villa Santa Maria Maggiore (villa Sanctae Mariae Maioris) ed entrò a far parte della universitas capuana. Con la creazione dei comuni sotto Gioacchino Murat, i casali di Santa Maria Maggiore, nota come Santa Maria di Capua, e Sant'Angelo in Formis confluirono nel comune di Capua. Nel 1806 la frazione fu eretta a comune a sé stante e denominata Santa Maria Maggiore. Fu solo dopo l'unità d'Italia, nel 1862, che la città assunse il nome attuale, per evitare equivoci con il comune omonimo del Piemonte, facente attualmente parte della provincia del Verbano-Cusio-Ossola. È riparata dal monte Tifata e si trova a poca distanza da una grande ansa del fiume Volturno. Il territorio è particolarmente fertile tanto che i Romani lo consideravano felix. Nel tempo alle attività agricole si sono affiancate molte industrie (ora in gran parte dismesse). Oltre al tribunale e ad altre istituzioni territoriali, vi sono presenti dipartimenti della Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" e attività commerciali.

Il toponimo di Santa Maria Capua Vetere è stato stabilito nel 1862 dal R.D. 24 agosto 1862, n. 802. Esso è composto di due parti.

La prima parte (Santa Maria) si riferisce alla denominazione che il centro abitato ebbe dal 1315 di Villa Santa Maria Maggiore (Villa Sanctae Mariae Maioris in latino). Esso derivava a sua volta dal nome dell'omonima chiesa di Santa Maria Maggiore che, a seguito delle invasioni barbariche che distrussero l'antica Capua, rappresentò il fulcro da cui partì la ricostruzione del nuovo centro abitato.

La seconda parte (Capua Vetere) fa invece riferimento alla antica città di Capua che insisteva territorialmente proprio dove nel ventunesimo secolo sorge Santa Maria Capua Vetere. L'aggettivo "Vetere" deriva da "Vetus, veteris", aggettivo latino della seconda classe ad una uscita che significa "antico", dunque "Capua Antica". Si usò il suddetto aggettivo anche per diversificare la città dalla nuova Capua.

 
Mappa - Santa Maria Capua Vetere
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...